In questo breve scritto esplicheremo in parole semplici chi è il preposto e qual è il suo ruolo all’interno del mondo del lavoro. Una buona definizione di preposto è disponibile nell’art. 2, comma 1) lett. e) del Decreto Legislativo 81/02.
In tale documento, la figura professionale del preposto indica qualsiasi persona, la cui competenza è finalizzata al monitoraggio e alla corretta esecuzione della mansione lavorativa di riferimento. Nello specifico, il preposto sovrintende all’attività lavorativa con specifici compiti nei confronti di dipendenti e dirigenti.
Figure professionali, il preposto: ruolo professionale, mansione e obblighi
Come accennato nell’introduzione, il preposto è una figura professionale che, su nomina del Datore di Lavoro, presiede all’intera attività lavorativa nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali dell’incarico. Stando a quanto dichiarato nell’art. 19 del Decreto Legislativo 81/08, il preposto presenta degli obblighi. Tra questi si annoverano tutte le:
- attività di monitoraggio e vigilanze di ogni singolo dipendente con riferimento agli obblighi aziendali e al rispetto delle normative vigenti con riferimento ai temi di salute e sicurezza sul luogo di lavoro e uso di mezzi di protezione individuali.
- Attività di verifica e monitoraggio dei lavoratori con riferimento alla regolare ricezione delle istruzioni sul contesto di riferimento
- attività di richiesta, se necessario, dell’adozione di misure di osservanza in caso di situazioni considerate a rischio o pericolose per la salute stessa dei lavoratori
- attività di informazione di emergenza o situazioni di pericolo ai lavoratovi
- in caso di pericolo immediato, escludere ai lavoratori la possibilità di lavorare
- attività di segnalazione quanto prima di deficienze in termini di mezzi e attrezzature sul luogo di lavoro
- mantenersi aggiornati attraverso corsi di formazione continua
Corsi di formazione per preposti di 6 e 8 ore:
I corsi di formazione per preposti sono disponibili online su piattaforme dedicate come Progetto 81. L’opzione suddivide l’offerta didattica in corsi di 6 o 8 ore in base alle specifiche esigenze del singolo preposto.