Perché scegliere professionisti specializzati

Il trasporto del latte crudo è un’attività regolamentata da normative stringenti che riguardano sia la sicurezza alimentare sia i requisiti tecnici dei mezzi impiegati. Affidarsi a professionisti del settore significa rispettare queste regole e garantire un servizio conforme, sicuro ed efficiente. Ogni fase, dalla raccolta nelle stalle fino alla consegna agli stabilimenti di trasformazione, deve avvenire senza comprometterne le proprietà nutritive e organolettiche.

Il latte, subito dopo la mungitura, presenta una temperatura di circa +38°C e necessita di un immediato raffreddamento fino a +6°C/+8°C tramite i refrigeratori installati negli allevamenti. Durante il trasporto, la temperatura non deve mai superare i +10°C: un parametro essenziale per preservarne la qualità e prevenire la proliferazione batterica. Solo un’azienda qualificata, dotata di camion cisterna con attestazione ATP, può assicurare il mantenimento costante di questi requisiti.

La certificazione ATP, acronimo di Accord Transport Perissable, definisce le regole europee per il trasporto a temperatura controllata di alimenti deperibili destinati al consumo umano. Affidarsi a professionisti significa quindi avere la certezza di veicoli isotermici costruiti e mantenuti secondo le prescrizioni internazionali, oltre che di operatori formati sulle procedure di carico, scarico e igienizzazione delle cisterne.

I vantaggi di un trasporto certificato e sicuro

Il ricorso a Camion trasporto latte in tank container garantisce numerosi benefici che vanno oltre il semplice rispetto della normativa. La qualità del prodotto è preservata grazie a cisterne progettate per mantenere la temperatura costante e impedire dispersioni o contaminazioni. Questo consente alle aziende agricole e ai caseifici di ricevere latte integro, pronto per essere lavorato senza comprometterne le caratteristiche originarie.

La facilità delle operazioni di carico e scarico è un ulteriore vantaggio che solo mezzi professionali possono offrire. Sistemi studiati appositamente riducono i tempi di trasferimento del prodotto, limitano le perdite e garantiscono una maggiore efficienza logistica. Anche la pulizia interna delle cisterne segue protocolli severi, indispensabili per prevenire qualsiasi alterazione del latte.

Dal punto di vista delle aziende produttrici, affidarsi a professionisti del trasporto significa tutelare il proprio lavoro e offrire al consumatore finale un alimento sicuro. La combinazione di competenza tecnica, mezzi certificati e rispetto delle regole europee rende questo servizio un tassello fondamentale della filiera lattiero-casearia, dove qualità e sicurezza non possono essere lasciate al caso.

Di editor